Chi è lo Psicologo?
Cerchi uno Psicologo Forlì? Contattami ora!
Stai cercando uno psicologo Forlì? Contattami ora per un primo colloquio conoscitivo.
Lo psicologo è un professionista che si occupa della salute mentale e del benessere della persona o del gruppo, degli organismi sociali e delle comunità. Utilizza strumenti diagnostici, di prevenzione, cura e riabilitazione scientificamente validati.
Ne richiedono l’intervento individui, coppie e famiglie che sentono la necessità di migliorare la propria qualità di vita. Inoltre è richiesto il suo intervento quando ci si trova ad affrontare cambiamenti legati al ciclo di vita come:
- stress
- malattie
- traumi
- crisi esistenziali
- crisi lavorative
- dipendenze
- problemi sessuali
- problemi psicosomatici
- fobie
- depressioni
- attacchi di panico
- disagi psichici
I genitori che vogliono migliorare le relazioni con i propri figli o per affrontare:
- disagi evolutivi ed adolescenziali
- disabilità
- separazioni
- problemi scolastici
- dipendenze
- adozioni o affidamenti.
Le coppie che sentono che la loro unione è in crisi, per incomprensioni oppure conflitti che stanno attraversando e che non riescono a gestire da soli.
I gruppi e le comunità per migliorare il clima interno e le dinamiche relazionali, per promuovere l’empowerment e l’integrazione, per gestire i conflitti e proporre modelli di vita adeguati, una corretta educazione alla salute, la sicurezza viaria.
Professione Psicologo:
La professione di psicologo è stata riconosciuta in Italia nel 1989 come attività altamente qualificata e di riconosciuta utilità sociale. Può essere esercitata unicamente da professionisti che hanno acquisito una competenza specializzata non riconducibile a quella di altre professionalità. Gli psicologi seguono un corso di studi lungo ed orientato principalmente a tale scopo.
“La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.” (art. 1 Legge 56/89 – clicca qui per consultare il testo integrale della legge)
Per diventare Psicologo in Italia è necessario:
- laurearsi in Psicologia (Laurea Specialistica 3+2)
- sostenere un Esame di Stato a seguito di un tirocinio post-lauream di un anno
- iscriversi all’Albo professionale regionale/provinciale.
I laureati in Psicologia non cittadini italiani oppure con laurea conseguita all’Estero, possono esercitare la professione se regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi in Italia.
Cerchi uno Psicologo Forlì? Contattami subito per un primo colloquio conoscitivo.