Studio di psicologia a faenza

Dott.ssa Elisa Passerotti

Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR

Aree di intervento

Disturbi d'ansia

I disturbi d’ansia sono caratterizzati da un persistente e diffuso stato di preoccupazione e ansia …

Leggi di più

Anoressia

L’anoressia è un disturbo alimentare che si caratterizza per una volontaria restrizione dell’assunzione di cibo …

Leggi di più

Depressione

Cos’è la depressione? Tutti prima o poi viviamo momenti di tristezza, in cui “vediamo tutto nero” …

Leggi di più

Disturbo ossessivo compulsivo

La persona che soffre del disturbo ossessivo compulsivo vive ansia ogni qual volta gli si presentino …

Leggi di più

Attacco di panico

L’attacco di panico si caratterizza per l’instaurarsi di sintomi d’ansia nell’arco di un breve lasso di tempo e ad elevata …

Leggi di più

Dipendenze

Le dipendenze maggiormente conosciute fanno riferimento all’uso/abuso di sostanze psicoattive …

Leggi di più

Terapia di coppia

La relazione di coppia, come tutte le relazioni interpersonali, non è statica ma dinamica …

Leggi di più

Fobia specifica

Tra i disturbi d’ansia, la fobia specifica si intende la paura immediata, intensa e …

Leggi di più

Bulimia

La bulimia è un disturbo della condotta alimentare in cui l’individuo che ne soffre …

Leggi di più

Ansia sociale

L’ansia sociale rientra tra i disturbi d’ansia e si caratterizza per un’intensa preoccupazione …

Leggi di più

Disturbi dell'età evolutiva

Il termine dell’età evolutiva fa riferimento alla fascia di età che va dai 3 ai 18 anni …

Leggi di più

Ipocondria

L’ipocondria è un disturbo d’ansia che si caratterizza per la paura persistente …

Leggi di più

Alimentazione incontrollata

Il disturbo dell’alimentazione incontrollata è il disturbo alimentare che si caratterizza per ricorrenti abbuffate …

Leggi di più

Psicologa Faenza

Psicoterapia cognitivo comportamentale

La psicoterapia ad indirizzo cognitivo costruttivista ed evolutivo è un  modello terapeutico che si focalizza sull’importanza di comprendere le personali modalità di organizzare l’esperienza soggettiva, sull’importanza delle radici storiche ed evolutive della sofferenza emotiva e sul monitoraggio costante delle emozioni del paziente e del terapeuta in un’ottica collaborativa. Le teorie di riferimento sono quella cognitivo-evoluzionista di Giovanni Liotti, …